
Informazioni su di me
Chi sono…
Sono una psicoterapeuta con approccio sistemico- relazionale.
Da sempre mi affascina il modo in cui le persone si intrecciano nelle proprie relazioni: come i legami possano essere fonte di forza e crescita, ma anche di dolore e fragilità. È da questa curiosità profonda — e dal desiderio di comprendere ciò che accade “tra” le persone, oltre che “dentro” di loro — che è nata la mia scelta di diventare psicologa.
Mi sono laureata con lode in Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 2014, e ho conseguito l’abilitazione alla professione nel 2016 (iscrizione all’Ordine degli Psicologi del Lazio n° 22088). Nello stesso anno ho completato un master in Psicodiagnosi Clinica, e nel 2020 ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma.
Nel mio percorso formativo e professionale ho avuto la possibilità di lavorare in contesti molto diversi, tutti profondamente significativi.
Presso il Servizio di Diagnosi e Cura dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma mi sono occupata della prevenzione del suicidio e dei disturbi dell’umore: un’esperienza che mi ha insegnato quanto il dolore, se accolto con rispetto e presenza, possa trasformarsi in risorsa.
All’Ospedale Agostino Gemelli, presso l’ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile, ho lavorato con famiglie separate o ricostituite e con bambini che esprimevano il disagio attraverso il sintomo: qui ho imparato quanto il benessere dei più piccoli dipenda dalle connessioni e dalle storie che li circondano.
Negli ultimi anni ho ampliato la mia esperienza nel lavoro sociale con minori e famiglie che vivono situazioni di forte disagio, relazioni violente o dinamiche di abuso. In questi contesti mi occupo di tutela dei minori e di ricostruzione dei legami familiari quando il conflitto, la rabbia o la sofferenza hanno spezzato la comunicazione.
Dal 2022 ho integrato nella mia pratica la tecnica EMDR, un approccio centrato sull’elaborazione dei traumi psicologici, che considero uno strumento prezioso per favorire processi di guarigione profonda.
Il mio approccio
Nel corso degli anni il mio modo di lavorare si è evoluto verso un approccio integrato e attento, che considera la persona nella sua unità di mente e corpo. Credo che il benessere psicologico non possa essere separato da quello fisico e che ogni emozione, pensiero o sintomo corporeo racconti qualcosa della nostra storia e delle nostre relazioni.
La mia formazione sistemico-relazionale mi porta a guardare l’individuo all’interno dei contesti significativi della sua vita, ma le esperienze cliniche mi hanno anche insegnato a prestare ascolto al corpo, ai segnali che spesso precedono o accompagnano la sofferenza psichica. Questo sguardo più ampio mi aiuta a costruire percorsi personalizzati, rispettosi dei tempi e delle risorse di ciascuno.
Mi piace pensare alla psicoterapia come a uno spazio di incontro e di scoperta reciproca, dove si può imparare a dare senso alle proprie esperienze e a guardare le relazioni da una prospettiva nuova.
Mi impegno ogni giorno per offrire un accompagnamento autentico, fondato sull’ascolto, sulla fiducia e sulla possibilità di trasformare la difficoltà in occasione di crescita.
Formazione
- università Sapienza di Roma
- Associazione italiana di EMDR
- Accademia di psicoterapia della famiglia
Competenze linguistiche
- Italiano
- Inglese
Tirocinio
- Ospedale Sant'Andrea SPDC 2014
- Ospedale Agostino Gemelli-Neuropsichiatria infantile 2018
- Comunità per minori Felix 2017
- Poliambulatorio Sant'Agostino 2020-2025
Patologie trattate
- Ansia
- Attacco di panico
- Disturbi dell'umore
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Dipendenza affettiva
- disturbo post traumatico da stress
- Fobia
- Fobie
- Depressione
- Stress
- conflitti di coppia e familiari
- separazione e divorzio
- elaborazione del lutto
- disturbi del comportamento in età infantile ed adolescenziale
- Autostima
- Dipendenza
- Disturbi psicosomatici
- Disturbi della personalità
- Difficoltà relazionali
- Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
- Crisi di coppia
- Ansia da prestazione
- Abuso psicologico
- Disturbi relazionali
- infertilità
- Depressione post partum
- autolesionismo
- Bullismo
- Crisi relazionali
- Bassa autostima
- Distimia